Cronaca
׀ |
|
|
Covid-19 in Veneto: 10 morti e 3.965 nuovi contagi
in 24 ore |
|
17.05.22 - In Veneto nelle ultime 24 ore si sono
registrati 10 decessi e
3.965 nuovi contagi Covid-19. Il numero
delle vittime da Covid-19 pertanto
è salito a 14.608 dall'inizio
pandemia (Febbraio 2020) e il numero dei contagiati
a 1.730.623...
|
Cronaca
׀ |
|
|
Ordinanza del presidente della Regione, Luca Zaia
Veneto, dichiarato lo stato di crisi idrica |
|

03.05.22 - «Il territorio veneto presenta ancora una
condizione di deficit idrico generalizzato rispetto
ai valori medi stagionali. Piogge praticamente
assenti nell’ultimo semestre, depositi di neve
sempre più ridotti e portate delle maggiori aste
fluviali con trend negativo...
|
|
Cultura
׀ |
|
Venezia, l'installazione
collocata nello Spazio Thetis dal 25 marzo al 27
novembre
La "Paranza", sintesi
di archeologie popolari e umori mediterranei |
 |
23.03.22 - L’installazione di Antonio Ievolella,
“Paranza”, sarà ospitata dal 25 marzo al 27 novembre
nello Spazio Thetis hub dell’arte contemporanea
situato nell'antico Arsenale Nord. L'opera evoca la
struttura di una barca da pesca costiera, un frutto
maturo della poetica dello scultore sannita che
intende l’opera come relitto e memoir di lavori
popolari antichi... |
Cronaca
׀ |
|
I risultati sono frutto
della ricerca di un gruppo internazionale di
studiosi coordinato dall’università Statale di
Milano
Valpolicella, la più
antica uva ha 6.300 anni |
 |
14.10.21 - La più antica uva della Valpolicella ha
6.300 anni. Proviene dal sito preistorico delle
Colombare di Villa, Negrar di Valpolicella (VR),
abitato tra il neolitico e l’età del bronzo. La
vinificazione, pertanto, era possibile già nel
neolitico.
|
La ricerca è stata
condotta da un gruppo internazionale con
l'Università di Verona capofila
Un tampone nasale per
anticipare il Parkinson |
|
29.07.21 - Un gruppo internazionale di
ricercatori coordinati dall’università di Verona ha
implementato un tampone capace di individuare la
malattia prima che si manifesti con i disturbi
motori di rallentare lo sviluppo verso la malattia
conclamata.
|
|
È il primo dei poli nazionali di trasferimento
tecnologico
L'università di Verona partner fondatore
di RoboIT |
|
31.05.21 - Alla
costituzione di RoboIT, il primo polo nazionale per
il Trasferimento tecnologico della robotica, c'è
anche l'univesità di Verona come membro fondatore.
L'obiettivo è valorizzare i risultati della ricerca
scientifica e tecnologica, per supportare la nascita
di startup concepite nei laboratori delle università
e dei centri di ricerca di eccellenza.
|
|
|
Ambiente
׀ |
|
Un invito agli abitanti
delle zone costiere, e non solo, a rispondere al
questionario del
progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2
L’innalzamento del livello del mare e gli
effetti sulla nostra vita |
|

19.03.21 - Avviato il progetto europeo
SAVEMEDCOASTS-2 (Sea Level Rise Scenarios Along the
Mediterranean Coasts–2), finanziato dalla Protezione
Civile Europea (DG-ECHO) di cui l’Istituto Nazionale
di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è capofila.
|
Cronaca
׀ |
|
Da oggi sono in vigore le nuove etichette
energetiche UE |
|

01.03.21 - Sono operative da oggi 1 marzo le nuove
etichette Ue per aiutare i consumatori nella scelta
dei prodotti meno energivori. Sono in funzione in
tutti i negozi e in tutti i punti vendita online. Le
nuove etichette si applicano inizialmente a quattro
categorie di prodotti: frigoriferi e congelatori,
lavastoviglie, lavatrici, televisori (e altri
monitor esterni).
|
Salute
׀ |
|
La ricerca è stata condotta
dall'Università di Padova e dagli Istituti del Consiglio nazionale
delle ricerche per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) e di
geoscienze e georisorse (Cnr-Igg)
I pericoli della Subsidenza: la prima mappatura globale |
|

16.01.21 - Ecco le evidenze scientifiche per cui
l’abbassamento della superficie terrestre dovuto
allo sfruttamento del sottosuolo può causare impatti
ambientali e socio-economici rilevanti. L’86% della
popolazione mondiale interessata dal fenomeno vive
in Asia. In Italia le regioni più coinvolte sono
Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Toscana, Campania e
Calabria. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|