Ambiente - Articoli 2021 | |
Un invito agli abitanti delle zone
costiere, e non solo, a rispondere al questionario del progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2 L’innalzamento del livello del mare e gli effetti sulla nostra vita |
|
![]() La laguna Veneta vista dal satellite |
|
19.03.21 - Avviato il progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2 (Sea Level Rise Scenarios Along the Mediterranean Coasts–2), finanziato dalla Protezione Civile Europea (DG-ECHO) di cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è capofila. Scopo: studiare gli effetti dell’aumento atteso di livello marino nel Mediterraneo e preparare materiale didattico e divulgativo sul fenomeno, per aumentare la consapevolezza nella popolazione. Dunque, non solo informare ma, soprattutto, far riflettere sui comportamenti da tenere per contribuire sensibilmente alla mitigazione del fenomeno, in attesa che una società e un'economia molto più “green” risolvano in maniera efficace e veloce almeno una parte delle emergenze ambientali. Una riflessione sollecitata dai ricercatori di SAVEMEDCOASTS-2 con uno specifico questionario, anonimo, in cui chiedono ai cittadini che vivono nelle zone costiere (e non solo) se conoscono davvero questa situazione destinata a diventare sempre più un prolema nei prossimi anni e quali siano gli aspetti su cui, secondo i cittadini, è più urgente intervenire. I questionari sono disponibili in quattro lingue: inglese, italiano, greco e spagnolo, Paesi dove si svolgono le attività di SAVEMEDCOASTS2-2. I dati raccolti verranno utilizzati ai soli fini del progetto o per pubblicazioni scientifiche. L’aumento della temperatura, l’effetto serra, lo scioglimento dei ghiacciai sono tra le principali cause dell’innalzamento del livello del mare, un processo lento ma inesorabile che potrebbe portare, in un futuro non lontano, a ridisegnare le nostre coste. Tra le tante zone che in Italia destano molta attenzione ci sono la laguna Veneta e il nord Adriatico, le coste del Basento (Basilicata) e della Sicilia, isole Eolie comprese, ma ci sono situazioni molto simili anche in altri paesi: nei territori dei delta dell’Ebro in Spagna, del Nilo in Egitto o del Rodano in Francia il fenomeno è molto evidente. E nel mondo tante altre zone costiere rischiano di essere abbandonate se le condizioni di vita dovessero essere compromesse dalla conquista di terra da parte del mare. (red) Vedi Questionario. https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxTTNUf7ScbCUANwAGLryJGkCUrcVHf9k8PIhqyNaPtBz6RQ/viewform SAVEMEDCOASTS-2 https://www.savemedcoasts2.eu/ www.ingv.it |
|
Indice
Articoli Redazione online gazzettadiverona.it |
|
Indice Articoli - Home | |
Ti interessa creare un'associazione culturale a Isola Rizza (Vr)? Chiama il 345 9295137 e mail info@gazzettadiverona.it Ti piace fotografare? invia le tue immagini a Gazzettadiverona.it Vignette Raccolta 2022 |