Cultura - Articoli 2021 | |
In libreria Etica dell’intelligenza artificiale |
|
![]() |
|
Luciano Floridi Etica dell’intelligenza artificiale Sviluppi, opportunità, sfide Edizione italiana a cura di Massimo Durante Milano, Raffaello Cortina Editore Disponibile dal 3 marzo 2022 24.01.22 - Sanità, politica, relazioni sociali, tecnologia, commercio, industria, viaggi, divertimento: in pratica la vita stessa sta diventando inconcepibile senza le tecnologie, i servizi, i prodotti digitali. Questa trasformazione epocale implica dubbi e preoccupazioni, ma anche straordinarie opportunità. Proprio perché la rivoluzione digitale é iniziata da poco abbiamo la possibilità di modellarla in senso positivo, a vantaggio dell’umanità e del pianeta. Ma a condizione di capire meglio di cosa stiamo parlando. È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto e uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale, della sua natura e delle sue sfide etiche, che Luciano Floridi affronta in questo libro, offrendo il suo contributo di idee a un quanto mai necessario sforzo collettivo di intelligenza. L'autore. Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford (UK), dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute, l’istituto britannico per la data science. Dal 2021 è anche professore all'Università Alma Mater di Bologna. Con Raffaello Cortina Editore, ha pubblicato La quarta rivoluzione (2017, vincitore del Walter J. Ong Award for Career Achievement in Scholarship), Pensare l'infosfera (2020), Il verde e il blu (2020). (Red.) |
|
Indice
Articoli Redazione online gazzettadiverona.it |
|
Indice Articoli - Home | |
Ti interessa creare un'associazione culturale a Isola Rizza (Vr)? Chiama il 345 9295137 ------------------------------------ Ti piace fotografare? invia le tue immagini a Gazzettadiverona.it
|