Heos.it Documenti 2021 |
Da oggi sono in vigore le nuove etichette energetiche UE |
![]() Nella foto, a destra, la nuova etichetta energetica |
01.03.21 - Sono operative da oggi 1 marzo le nuove etichette Ue per aiutare i consumatori nella scelta dei prodotti meno energivori. Sono in funzione in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online. Le nuove etichette si applicano inizialmente a quattro categorie di prodotti: frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici, televisori (e altri monitor esterni). Il 1º settembre invece usciranno le nuove etichette per lampadine e lampade con sorgenti luminose fisse. Per altre categorie di merci bisognerà aspettare ancora qualche anno. Poiché un numero sempre maggiore di prodotti ha raggiunto le classi A +, A + + o A + + + secondo la scala attuale, la modifica più importante delle nuove etichette è il ritorno alla più semplice scala A-G, più rigorosa e concepita in modo che pochissimi prodotti siano inizialmente in grado di ottenere la classificazione "A", lasciando un buon margine all'inclusione di prodotti più efficienti in futuro. I prodotti energeticamente più efficienti presenti ora sul mercato saranno infatti, di norma, etichettati "B", "C" o "D". Le etichette contengono elementi nuovi, tra cui un link QR a una banca dati a livello UE che consentirà ai consumatori di trovare maggiori dettagli sul prodotto. Sempre da oggi entrano in vigore anche una serie di norme sulla progettazione ecocompatibile, in particolare per quanto riguarda la riparabilità e l'obbligo per i fabbricanti di tenere a disposizione i pezzi di ricambio per un certo numero di anni anche dopo che i prodotti non sono più immessi sul mercato. Oltre a riscalare la classe di efficienza energetica del prodotto in esame, la nuova etichetta presenta icone più chiare e moderne. Come le precedenti, le etichette riscalate non mostrano solo la classe di efficienza energetica; per una lavatrice, ad esempio, indicano a un primo sguardo il numero di litri di acqua per ciclo, la durata di un ciclo e il consumo di energia misurato su un programma standardizzato. Un'ulteriore significativa modifica è l'introduzione del codice QR in alto a destra: scansionandolo, i consumatori ottengono informazioni supplementari sul modello del prodotto, ad esempio sulle dimensioni, le caratteristiche specifiche o i risultati delle prove a seconda dell'apparecchio. Tutti gli apparecchi presenti sul mercato dell'UE devono essere registrati in una nuova banca dati a livello UE, il registro europeo delle etichette energetiche (European Product Registry for Energy Labels), EPREL, che faciliterà ulteriormente il confronto di prodotti simili in futuro. Oltre alle norme sull'etichettatura energetica, da 1º marzo 2021 sono entrati in vigore i nuovi regolamenti corrispondenti sulla progettazione ecocompatibile, che aggiornano i requisiti minimi di efficienza e rafforzano i diritti dei consumatori per quanto riguarda la riparazione dei prodotti e il sostegno all'economia circolare. I fabbricanti o gli importatori saranno ora obbligati a mettere a disposizione dei riparatori professionisti una serie di pezzi essenziali (motori e spazzole per motori, pompe, ammortizzatori e molle, cestelli di lavaggio ecc.) per almeno 7-10 anni dall'immissione sul mercato dell'UE dell'ultima unità di un modello. Anche per gli utilizzatori finali (vale a dire i consumatori che non sono riparatori professionisti, ma che amano effettuare essi stessi le riparazioni), i fabbricanti devono mettere a disposizione alcuni pezzi di ricambio per diversi anni dopo che un prodotto è stato ritirato dal mercato. Il tempo massimo di consegna per tutti questi pezzi è di 15 giorni lavorativi dall'ordine. Come previsto dal regolamento quadro, altri gruppi di prodotti saranno riscalati nei prossimi anni: asciugatrici, apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale, condizionatori d'aria, apparecchi di cottura, unità di ventilazione, armadi frigoriferi professionali, apparecchi per il riscaldamento d'ambiente, scaldacqua, caldaie a combustibile solido. (red) Vedi Pagina web sull'etichetta energetica e sulla progettazione ecocompatibile https://ec.europa.eu/info/energy-climate-change-environment/standards-tools-and-labels/products-labelling-rules-and-requirements/energy-label-and-ecodesign_it Regolamento omnibus sull'etichettatura energetica https://eur-lex.europa.eu/legal-content/ITA/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2021.068.01.0062.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2021%3A068%3ATOC Regolamento omnibus sulla progettazione ecocompatibile https://eur-lex.europa.eu/legal-content/ITA/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2021.068.01.0108.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2021%3A068%3ATOC |
Indice
Articoli Redazione online gazzettadiverona.it www.heos.it by Umberto Pivatello Isola Rizza (Vr) Italy |
|
Home |