Italia
cielo coperto
4.2
°
C
4.9
°
3.5
°
87 %
1.5kmh
99 %
Gio
8
°
Ven
9
°
Sab
6
°
Dom
9
°
Lun
2
°
Assemblea a Pescantina: da quattro associazioni nasce Federazione Filiera Legno
Assemblea a Pescantina: da quattro associazioni nasce Federazione Filiera Legno
Case di riposo, si sgretola il patto sociale, si cura chi ha i soldi
Case di riposo, si sgretola il patto sociale, si cura chi ha i soldi
Popolazione e alimentazione: le sfide del futuro
Festival internazionale della Geografia, XII Edizione, 11-13 ottobre a Bardolino (Vr)
“La banda dei vecchi bacucchi” per rimuovere le muffe
L’età secondo "l'ordine del tempo" e il desiderio di avventura non conosce limiti. Lo sanno bene i protagonisti della commedia dell’assurdo “La banda dei vecchi bacucchi”.
Medioevo, la storia di una comunità veneziana raccontata dall’alimentazione
Siamo attorno al X secolo e un’intera comunità di abitanti della Laguna di Venezia passò da una dieta a base di di pesce del 30-60% al 10-30% con il corrispondente aumento di carne e latticini.
Giacomo Matteotti, “una storia di tutti”
La mostra “Giacomo Matteotti (1885 –1924). Una Storia di tutti”, in corso a Palazzo Roncale sino al 7 luglio, propone, per la prima volta al pubblico, una selezione di importanti documenti emersi dall’Archivio di Stato del capoluogo polesano.
A Bovolone e a Villafranca s’indaga la qualità dell’aria
A Bovolone e a Villafranca s'indaga la qualità dell'aria
Venezia, aumento del livello del mare e consapevolezza della popolazione
Venezia, aumento del livello del mare e consapevolezza della popolazione
Arriva l’algoritmo che traccia l’inquinamento dell’aria fino alla fonte
Si chiama ORSA (On line Reactive Source Apportionment) ed...
Fusione nucleare, si lavora ad uno strumento per lo studio del plasma
Produrre un’immagine tridimensionale del flusso di neutroni per studiare le caratteristiche del plasma che sarà usato in ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), il reattore in costruzione a Cadarache (Francia del sud).
Dallo spazio segnali magnetici pre-terremoto
L’INGV sperimenta un nuovo metodo per il rilevamento dallo spazio di segnali magnetici pre-terremoto.
ENEA, si lavora al primo simulatore di reattore nucleare di quarta generazione
Al Centro di Ricerche ENEA di Brasimone (Bologna) si sta lavorando allo viluppo del primo simulatore elettrico di un reattore raffreddato al piombo liquido. Obiettivo: dimostrare, entro il 2026, la fattibilità di sistemi nucleari sicuri, affidabili e sostenibili.
Il DNA riscrive la storia delle persone sepolte nell’antica eruzione vulcanica di Pompei
Cambia la storia scritta a partire dalla riscoperta di Pompei nel 1748. Uno studio dell’antico DNA estratto dai resti ossei, intrappolati nei famosi calchi realizzati colando il gesso all’interno dei vuoti lasciati da quei corpi, ci riporta nella tragica realtà del 79 d.c..
Chip in silicio produce energia elettrica
Dimostrata la validità di una tecnologia basata sul silicio, biocompatibile e non inquinante (si ricava a partire dalla sabbia) per la produzione di “green energy”.
ENEA, biofabbriche per l’economia circolare
Alimenti funzionali da scarti agroalimentari, piante come biofabbrica per la produzione di farmaci ma anche biomolecole potenziate per curare gravi patologie.
Popolari
La paura ferisce come un coltello arrugginito
In questo memoir lucido e intenso, Giulia Scomazzon vuole superare la paura per cercare la verità sulla madre Roberta, morta giovanissima nel 1994
Mar Ionio, profondità abissali: installato un osservatorio scientifico
Mar Ionio, profondità abissali: installato un osservatorio scientifico
Nella preistoria un’invisibile barriera genetica divideva l’Eurasia occidentale
Dimostrato l’esistenza di due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico. Il risultato è frutto di un nuovo studio internazionale che ha visto la partecipazione della Sapienza Università di Roma. Nel corso dei lavori sono stati analizzati più di 1.600 antichi genomi umani.
Università di Torino: al via CultMeat, la ricerca per coltivare la carne del futuro
Università di Torino: al via CultMeat, la ricerca per coltivare la carne del futuro
Leggi Anche
Lanciata dalla Nasa la navicella spaziale che cercherà la vita su...
Lanciata dalla Nasa la navicella spaziale che cercherà la vita su Europa, la luna oceanica di Giove