|
|
|
|
|
Cultura
׀ |
|
Verona. Alla Gran Guardia
dal 15 novembre al 14 febbraio 2024
Robert Doisneau,
retrospettiva in 135 immagini |
|
04.11.23 - Retrospettiva su Robert Doisneau -
fotografo francese di fama mondiale, celebre per
l'iconica immagine di una giovane coppia che si
bacia davanti al municipio di Parigi - al Palazzo
della Gran Guardia di Verona, dal 15 novembre 2023
al 14 febbraio 2024. |
Documenti
׀ |
|
La ricerca è stata
condotta da studiosi delle università di Bologna e
Padova. L’esposizione a queste sostanze chimiche
artificiali viene conservata a livello molecolare
con effetti cancerogeni e conseguenze negative su
fertilità, risposta immunitaria e accumulo di lipidi
Gli effetti
devastanti dei PFAS sulla salute umana nella prima
analisi comparativa trascrizionale |
|
17.07.23 - I tristemente famosi PFAS - sostanze
perfluoroalchiliche ovvero composti chimici
ampiamente utilizzati in un gran numero di prodotti
e materiali per le loro capacità di resistenza e
proprietà ignifughe - ritornano alla ribalta della
cronaca. Un’analisi comparativa trascrizionale
realizzata da ricercatori delle Università di
Bologna e Padova ha confermato che gli effetti
dell'esposizione ai PFAS vengono conservati a
livello molecolare... |
Cronaca
׀ |
|
Aumentata la capacità massima
del rigassificatore di Porto Levante |
|

10.05.23 - Il rigassificatore di Porto Levante,
situato al largo della costa di Rovigo, ha ottenuto
l'autorizzazione a incrementare la sua capacità di
trasformare il gas naturale liquefatto (GNL) in gas
naturale (GN). Questo significa che potrà ricevere e
distribuire più gas proveniente da diverse fonti... |
Cronaca
׀ |
|
Venezia. La ricerca è in
corso a Ca’ Foscari in collaborazione con il British
Museum di Londra che ha digitalizzato 30 mila
reperti in cuneiforme
L'intelligenza artificiale indagherà
i misteriosi fori delle
tavolette
di Assurbanipal |
|

27.04.23 - Siamo nel VII secolo avanti Cristo. Il
colto sovrano assiro Assurbanipal creò una
biblioteca reale composta da decine di migliaia di
tavolette d’argilla scritte in accadico cuneiforme e
contenenti soprattutto testi letterari... |
|
Archeologia
׀ |
|
La campagna di scavo 2022
nel sito archeologico di Doss Penede ha coinvolto
studenti delle università di Verona, Trento, Ferrara
e Modena Reggio Emilia
Il Garda dell’Età del
Bronzo affiora a Nago-Torbole |
|

17.11.22 - Su una terrazza naturale affacciata sul
lago di Garda, nel sito archeologico di Doss Penede,
vicino all'abitato di Nago (Tn), sono stati portati
alla luce nuovi reperti che vanno dall’età del
Bronzo alla seconda età del Ferro fino al periodo
romano...
|
|
|
Ambiente
׀ |
|
Un invito agli abitanti
delle zone costiere, e non solo, a rispondere al
questionario del
progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2
L’innalzamento del livello del mare e gli
effetti sulla nostra vita |
|

19.03.21 - Avviato il progetto europeo
SAVEMEDCOASTS-2 (Sea Level Rise Scenarios Along the
Mediterranean Coasts–2), finanziato dalla Protezione
Civile Europea (DG-ECHO) di cui l’Istituto Nazionale
di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è capofila.
|
Salute
׀ |
|
La ricerca è stata condotta
dall'Università di Padova e dagli Istituti del Consiglio nazionale
delle ricerche per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) e di
geoscienze e georisorse (Cnr-Igg)
I pericoli della Subsidenza: la prima mappatura globale |
|

16.01.21 - Ecco le evidenze scientifiche per cui
l’abbassamento della superficie terrestre dovuto
allo sfruttamento del sottosuolo può causare impatti
ambientali e socio-economici rilevanti. L’86% della
popolazione mondiale interessata dal fenomeno vive
in Asia. In Italia le regioni più coinvolte sono
Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Toscana, Campania e
Calabria. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|