Gazzetta di Verona.it  
Home

Ambiente

Cronaca Appuntamenti

Cultura

Mercatino
      
 
Cultura  ׀ 
Verona. Alla Gran Guardia dal 15 novembre al 14 febbraio 2024
Robert Doisneau, retrospettiva in 135 immagini
 
04.11.23 - Retrospettiva su Robert Doisneau - fotografo francese di fama mondiale, celebre per l'iconica immagine di una giovane coppia che si bacia davanti al municipio di Parigi - al Palazzo della Gran Guardia di Verona, dal 15 novembre 2023 al 14 febbraio 2024.
Documenti  ׀ 
La ricerca è stata condotta da studiosi delle università di Bologna e Padova. L’esposizione a queste sostanze chimiche artificiali viene conservata a livello molecolare con effetti cancerogeni e conseguenze negative su fertilità, risposta immunitaria e accumulo di lipidi

Gli effetti devastanti dei PFAS sulla salute umana nella prima analisi comparativa trascrizionale
17.07.23 - I tristemente famosi PFAS - sostanze perfluoroalchiliche ovvero composti chimici ampiamente utilizzati in un gran numero di prodotti e materiali per le loro capacità di resistenza e proprietà ignifughe - ritornano alla ribalta della cronaca. Un’analisi comparativa trascrizionale realizzata da ricercatori delle Università di Bologna e Padova ha confermato che gli effetti dell'esposizione ai PFAS vengono conservati a livello molecolare...
Cronaca  ׀ 
Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante


10.05.23 - Il rigassificatore di Porto Levante, situato al largo della costa di Rovigo, ha ottenuto l'autorizzazione a incrementare la sua capacità di trasformare il gas naturale liquefatto (GNL) in gas naturale (GN). Questo significa che potrà ricevere e distribuire più gas proveniente da diverse fonti...
Cronaca  ׀ 
Venezia. La ricerca è in corso a Ca’ Foscari in collaborazione con il British Museum di Londra che ha digitalizzato 30 mila reperti in cuneiforme

L'intelligenza artificiale indagherà
i misteriosi fori delle tavolette
di Assurbanipal

27.04.23 - Siamo nel VII secolo avanti Cristo. Il colto sovrano assiro Assurbanipal creò una biblioteca reale composta da decine di migliaia di tavolette d’argilla scritte in accadico cuneiforme e contenenti soprattutto testi letterari...
Archeologia ׀ 
La campagna di scavo 2022 nel sito archeologico di Doss Penede ha coinvolto studenti delle università di Verona, Trento, Ferrara e Modena Reggio Emilia
Il Garda dell’Età del Bronzo affiora a Nago-Torbole

 17.11.22 - Su una terrazza naturale affacciata sul lago di Garda, nel sito archeologico di Doss Penede, vicino all'abitato di Nago (Tn), sono stati portati alla luce nuovi reperti che vanno dall’età del Bronzo alla seconda età del Ferro fino al periodo romano...
Ambiente ׀
Un invito agli abitanti delle zone costiere, e non solo, a rispondere al questionario del
progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2

L’innalzamento del livello del mare e gli effetti sulla nostra vita

19.03.21 - Avviato il progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2 (Sea Level Rise Scenarios Along the Mediterranean Coasts–2), finanziato dalla Protezione Civile Europea (DG-ECHO) di cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è capofila.

Salute ׀
La ricerca è stata condotta dall'Università di Padova e dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) e di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg)   
I pericoli della Subsidenza: la prima mappatura globale

16.01.21 - Ecco le evidenze scientifiche per cui l’abbassamento della superficie terrestre dovuto allo sfruttamento del sottosuolo può causare impatti ambientali e socio-economici rilevanti. L’86% della popolazione mondiale interessata dal fenomeno vive in Asia. In Italia le regioni più coinvolte sono Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Toscana, Campania e Calabria.
 
 
Scarica il pdf gratuito/span>
Il Barometro del Solare Termico
Versione italiana a cura dell'Ufficio Studi dell'ENEA

 
Che tempo fa Oggi

 Meteo in Veneto  Meteo Arpav. Temperature  
 
 
N. 11 SR Novembre 23

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it o info@gazzettadiverona.it

 
La Scatola 18 Agosto 2023
 
Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"

06.02.23 -Terremoto in Turchia

Francesca Reggiani imita
Giorgia Meloni
e Concita De Gregorio
Politica
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
Cronaca
05.05.23 - Acceleratori di particelle: un futuro tutto da inventare
 
Vignette Rassegna Stampa Novembre 2023


Corriere.it   30.11.23

Italiaoggi.it  30.11.23

Ilfattoquotidiano.it  30.11.23
Heos.it    30.11.23
 
In libreria 
29.11.23 - Una spia tra noi
 

29.11.23 -  La sciagura
 
Documenti

28.11.23 - L'energia da fusione avanza in JET con deuterio e trizio

27.11.23 - Gli “incendi fantasma” delle torbiere, degrado del suolo ed emissione di gas serra  

14.11.23 - La cometa 12/P "due corna" in viaggio verso la Terra

13.11.23 - Siamo lontani dagli standard Ue: in Italia mancano i posti letto di Terapia Intensiva Pediatrica (TIP)
13.11.23 - Politecnico Torino: la luce muoverà i soft robots del futuro

02.11.23 - Le nanoplastiche guastano anche il microambiente osseo

29.10.23 - Radiazioni Terahertz e IA aiutano a selezionare le buone nocciole

29.10.23 - Rilevato il lampo radio veloce più distante (otto miliardi di anni luce)
 
Curiosità


Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa
Video

02.04.20 - Alla scoperta di Orione 

24.03.20 - NASA Mission Mars Odyssey 2001, Vangelis Mythodea

Giro virtuale attorno alla Luna in 4K

I mercatini nel Veneto
Belluno - Padova - Rovigo - Treviso - Venezia - Verona - Vicenza - Trento - Pordenone - Udine
 
 
 
 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 


Ti interessa creare
un'associazione culturale
a Isola Rizza (Vr)?
Chiama il 345 9295137
e mail
info@gazzettadiverona.it



Ti piace fotografare?
invia le tue immagini
a Gazzettadiverona.it




Vignette Raccolta 2022