Heos.it  Documenti    2023

 

 

 
 
La cometa dei Neanderthal stasera
sarà visibile con un binocolo

La cometa dei Neanderthal
in sigla C/2022 E3 (ZTF)

01.02.23 - Arriva dal limitare del Sistema Solare, dove c'è solo il buio, la cometa dei Neanderthal in sigla C/2022 E3 (ZTF). Arriva dalla nube di Oort, la nuvola sferica di comete situata attorno al Sistema Solare tra 2.000 e 5.000 UA dal Sole, con il bordo esterno posizionato tra 10.000 e 100.000 UA dal Sole. È tornata dopo 50 mila anni con la sua spettacolare coda verdastra.

Era venuta a farci visita quando sulla Terra c'erano i Neanderthal. Questa sera si troverà a circa 42 milioni di chilometri dalla Terra. Gli astronomi dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) fanno sapere che atttualmente la luminosità della cometa è appena sopra la soglia di visibilità; per osservarla bisogna guardare verso Nord, con un binocolo tra le mani e possibilmente lontano dalle luci delle città. Allo stato dell'arte è presto per dire se ritornerà tra 50.000 anni.

Tutti i telescopi dell'emisfero settentrionale, dal quale è visibile il passaggio, sono puntati su questa cometa dal 2 marzo dell'anno scorso, periodo in cui fu scoperta. Per gli scienziati la sua importanza sta nel fatto che può raccontarci molte cose sull'evoluzione del nostro Sistema Solare o di altri sistemi solari lontanissmi dal nostro.

Ma c'è di più. La cometa dei Neanderthal ci prende volentieri per mano e ci accompagna verso alcune riflessioni: se ripasserà tra 50 mila anni, ci troverà ancora o ci saremo estinti?; oppure avremo assunto altre forme?; oppure l'uomo avrà abbandonato la sua culla per colonizzare altri mondi? Ognuno cerchi la sua risposta. Certo è che il pianeta Terra ci sarà ancora per almeno altri 5 miliardi di anni. (Red.)
 
Indice  Articoli

Redazione online gazzettadiverona.it
www.heos.it  by Umberto Pivatello Isola Rizza (Vr) Italy
 
 
 Home